Storia:
All’inizio dell’800 un erborista cinese, ispirandosi agli unguenti e agli olii utilizzati nella medicina tradizioneale cinese, realizzò una mistura di olii dalle spiccate proprietà analgesiche, oggi noto come balsamo di tigre.
Il nome é collegato al significato della tigre nella filosofia taoista, simbolo di coraggio e forza. Questo prodotto non contiene assolutamente nessuna parte o derivato della tigre.
Il successo é dovuto alle sue notevoli proprietà analgesiche. Esistono due tipi di balsamo di tigre: rosso e bianco.
Quello rosso, specifico in caso di contrazioni muscolari, mal di schiena e torcicollo.
Il balsamo di tigre bianco é indicato in caso di mal di testa, raffreddore, per decongestionare il naso e in caso di punture di insetto.
Prodotto: in Cina.
Caratteristiche: Il balsamo di tigre rosso, più forte, procura velocemente sollievo in caso di dolori muscolari, contrazioni muscolari, mal di schiena e dolori reumatici.
Uso: Applicare un sottile strato di balsamo due o tre volte al giorno sulla zona interessata e massaggiare delicatamete con movimenti circolari.