Camomilla Romana
Anthemis nobilis 5 ml Calma e rasserena, anche i piccoli più agitati
Si chiama Romana perché è nelle campagne romane che fu individuata per la prima volta ma pare che la sua origine sia nord Africana. Non se ne trova menzione nei testi botanici antichi, ma nel XVI secolo fu menzionata a Londra come pianta infestante e per questo viene anche chiamata “Camomilla inglese”.
Un capolino più grande e un maggior numero di petali bianchi, che custodiscono e quasi celano allo sguardo il suo bottone centrale giallo, distinguono la Camomilla Romana, dalla Camomilla classica, Matricaria Recutita.
È una pianta molto nota in fitoterapia per i suoi molteplici impieghi e la delicatezza del suo olio essenziale, che lo rende adatto anche ai più piccoli.
La sua piacevole fragranza dolce e fruttata, regala in diffusione un profondo stato di quiete, aiutando ad allentare l’ansia, le tensioni e le somatizzazioni da stress.
Una goccia aggiunta al detergente per il bagnetto, calma i bimbi più inquieti e agitati, mentre due gocce nel diffusore posto in camera da letto accompagnano e favoriscono il riposo notturno di grandi e piccini.
L’olio essenziale di Camomilla Romana di Nasoterapia è prodotto dalla distillazione in corrente di vapore dai capolini della Camomilla. Servono circa 340 kg di materia prima per ottenere un litro di olio essenziale.
Consigli d’uso
- IN DIFFUSIONE
Tramite diffusori ad ultrasuoni per sfruttare i benefici dell’aromaterapia sull’aria e sul benessere psico fisico. Vanno aggiunte 2-3 gocce per ogni 10mq nell’acqua del dispositivo. - NEI SUFFIMIGI
Per liberare le vie respiratorie, per i trattamenti della pelle e per dare un dolce sollievo in caso di mal di testa. Da 1 a 5 gocce diluite in acqua calda. - NEI MASSAGGI
Per ritrovare il benessere di corpo e mente. I rapporti di concentrazioni sono circa 2-3% di olio essenziale diluiti in un olio vegetale da massaggio. - NELLE PREPARAZIONI COSMETICHE
Per la bellezza e il benessere della pelle. Le concentrazioni sono circa del 2% di olio essenziali diluiti in un olio vegetale o in altri cosmetici vettore. • PER BAGNI E DOCCE Per godere dei benefici dell’aromaterapia anche durante i momenti quotidiani di cura di sé. 5-10 gocce per il bagno e 3-5 per la doccia, da diluire nel bagnodoccia o nei sali da bagno. - PER PROFUMARE
Tramite diffusori elettrici e/o bruciaessenze per profumare gli ambienti o sfruttare le proprietà olfattive degli oli essenziali, ad esempio nell’allontanare gli insetti sgraditi. - AD USO INTERNO
Utilizzati dietro consiglio medico specialistico, gli oli essenziali possono essere utilizzati per piccoli fastidi, veicolati su una zolletta di zucchero o in un cucchiaino di miele.
Parte della pianta usata: capolini della camomilla
Estrazione: distillazione in corrente di vapore
Resa: circa 340 kg di materia prima per un litro di olio essenziale
Periodo di raccolta:
Nota: cuore (dolce, fruttata, verde)