Olio essenziale di Finocchio Dolce Bio

Tonico ma rilassante. Blocchi emotivi e mentali, difficoltà di concentrazione, ansia, difficoltà digestive.

Il prezzo originale era: 9,90 €.Il prezzo attuale è: 7,92 €. (Tasse incluse)

🐣 Sconti di Pasqua: -10% su tutto!

Lo sconto è già applicato su tutti i prodotti: approfittane fino a domenica 20 aprile.

Ci siamo rinnovati con un sito tutto nuovo!

Per festeggiare utilizza il codice REGALO15 per ottenere un 15% di sconto sul tuo prossimo ordine!

REGALO15

*valido fino a fine settimana

Quantità Prezzo Sconto
0-5 7,92  0%
6-10 7,13  10%
11+ 6,73  15%
Spedizione rapida e tracciata
Supportato clienti dedicato
Pagamenti sicuri e affidabili
Metodi di pagamento:

Descrizione

Aiuta la digestione, rilassa e favorisce la concentrazione

Nell’antica Cina, così come in Grecia e a Roma, il Finocchio era molto apprezzato per le numerose virtù che ancora oggi gli si riconoscono. Noto per le qualità digestive e quelle diuretiche, veniva anche usato per favorire la montata lattea e per alleviare i disturbi legati al ciclo mestruale. Ma non solo. Per certe credenze popolari, il Finocchio aveva addirittura il potere di allontanare il malocchio e gli spiriti maligni.

In essenza

L’olio essenziale che si ricava dai suoi frutti ha un dolce e intenso profumo di anice che, diffuso nell’ambiente, contrasta le difficoltà digestive e aiuta il sistema nervoso a combattere stress e tensioni.
Le sue proprietà olfattive hanno infatti un’azione tonica e allo stesso tempo rilassante, utile soprattutto per dissipare ansia e blocchi emotivi o mentali e favorire la concentrazione.

L’olio essenziale di Finocchio di Nasoterapia è prodotto dalla distillazione in corrente di vapore dai frutti del finocchio. Servono circa 50 kg di materia prima per ottenere un litro di olio essenziale.

Tabella informativa

Parte della pianta usata: frutti
Estrazione: distillazione in corrente di vapore
Resa: circa 50 kg di materia prima per un litro di olio essenziale
Periodo di raccolta:
Nota: cuore (dolce, anisato, fresco)
Provenienza:

Indicazioni

trans-anetolo 55-70%, estragolo 2-8%, monoterpeni 15-25%, chetoni

Consigli d’uso
  • IN DIFFUSIONE
    Tramite diffusori ad ultrasuoni per sfruttare i benefici dell’aromaterapia sull’aria e sul benessere psico fisico. Vanno aggiunte 2-3 gocce per ogni 10mq nell’acqua del dispositivo.
  • NEI SUFFIMIGI
    Per liberare le vie respiratorie, per i trattamenti della pelle e per dare un dolce sollievo in caso di mal di testa. Da 1 a 5 gocce diluite in acqua calda.
  • NEI MASSAGGI
    Per ritrovare il benessere di corpo e mente. I rapporti di concentrazioni sono circa 2-3% di olio essenziale diluiti in un olio vegetale da massaggio.
  • NELLE PREPARAZIONI COSMETICHE
    Per la bellezza e il benessere della pelle. Le concentrazioni sono circa del 2% di olio essenziali diluiti in un olio vegetale o in altri cosmetici vettore.

• PER BAGNI E DOCCE
Per godere dei benefici dell’aromaterapia anche durante i momenti quotidiani di cura di sé. 5-10 gocce per il bagno e 3-5 per la doccia, da diluire nel bagnodoccia o nei sali da bagno.
  • PER PROFUMARE
    Tramite diffusori elettrici e/o bruciaessenze per profumare gli ambienti o sfruttare le proprietà olfattive degli oli essenziali, ad esempio nell’allontanare gli insetti sgraditi.
  • AD USO INTERNO
    Utilizzati dietro consiglio medico specialistico, gli oli essenziali possono essere utilizzati per piccoli fastidi, veicolati su una zolletta di zucchero o in un cucchiaino di miele.
Indicazioni

Profilo aromacologico: tonico ma rilassante. Blocchi emotivi e mentali, difficoltà di concentrazione, ansia, difficoltà digestive.
Profilo aromacosmetico: pelle grassa, detergente, tonico.
Profilo ambientale: deodorante.

Specifiche

Nomenclatura

Brand

Formato

10 ml

Hai bisogno di assistenza? Contattaci ora via telefono, email o WhatsApp.

Cosa dicono di noi