L’olio essenziale di Legno di Cedro ha una fragranza calda, legnosa e balsamica, ideale da utilizzare in diffusione per rasserenare e riequilibrare l’umore. Infonde forza e fiducia, calmando la tensione nervosa e l’ansia.
Ha spiccate proprietà purificanti e aiuta a tenere ontani gli insetti. Diluito con olio di Lino è un ottimo trattamento per proteggere i manufatti di legno.
L’olio essenziale di Cedro Legno di Nasoterapia è prodotto dalla distillazione in corrente di vapore dal legno di Cedro. Servono circa 30 kg di materia prima per ottenere un litro di olio essenziale.
Imponente e maestoso, il Cedro dell’Atlante è originario delle montagne del Nordafrica. Può vivere oltre 500 anni e superare i 40 metri di altezza, diramandosi ampio e armonioso. Il suo legno, inattaccabile dagli insetti e inalterabile nel tempo, lo ha reso nell’antichità molto ambito per costruire templi e palazzi reali.
Si pensa siano stati gli Egizi i primi ad estrarne l’essenza e a scoprirne le qualità. Lo utilizzarono nei processi di mummificazione, come olio purificatore nei riti sacri e negli unguenti per l’eterna giovinezza.
Consigli d’uso:
- IN DIFFUSIONE
Tramite diffusori ad ultrasuoni per sfruttare i benefici dell’aromaterapia sull’aria e sul benessere psico fisico. Vanno aggiunte 2-3 gocce per ogni 10mq nell’acqua del dispositivo. - NEI SUFFIMIGI
Per liberare le vie respiratorie, per i trattamenti della pelle e per dare un dolce sollievo in caso di mal di testa. Da 1 a 5 gocce diluite in acqua calda. - NEI MASSAGGI
Per ritrovare il benessere di corpo e mente. I rapporti di concentrazioni sono circa 2-3% di olio essenziale diluiti in un olio vegetale da massaggio. - NELLE PREPARAZIONI COSMETICHE
Per la bellezza e il benessere della pelle. Le concentrazioni sono circa del 2% di olio essenziali diluiti in un olio vegetale o in altri cosmetici vettore. • PER BAGNI E DOCCE Per godere dei benefici dell’aromaterapia anche durante i momenti quotidiani di cura di sé. 5-10 gocce per il bagno e 3-5 per la doccia, da diluire nel bagnodoccia o nei sali da bagno. - PER PROFUMARE
Tramite diffusori elettrici e/o bruciaessenze per profumare gli ambienti o sfruttare le proprietà olfattive degli oli essenziali, ad esempio nell’allontanare gli insetti sgraditi. - AD USO INTERNO
Utilizzati dietro consiglio medico specialistico, gli oli essenziali possono essere utilizzati per piccoli fastidi, veicolati su una zolletta di zucchero o in un cucchiaino di miele.