Ingrediente tipico delle ricette culinarie orientali, lo Zenzero è una spezia tradizionalmente molto usata nei paesi asiatici, anche come afrodisiaco e come rimedio per combattere i problemi digestivi, la nausea, i dolori muscolari e la febbre. In Europa arrivò nel IX secolo attraverso la via delle spezie, per mano dei mercanti arabi e da allora il suo utilizzo si è sempre più diffuso, sia in cucina che nella medicina naturale.
In essenza
L’olio essenziale di Zenzero si ricava tramite la distillazione in corrente di vapore della radice decorticata ed essiccata. La sua essenza dal caratteristico aroma caldo, speziato e piccante viene usato per la nausea, i problemi digestivi e il mal d’auto.
L’olio essenziale di Zenzero di Nasoterapia è prodotto dalla distillazione in corrente di vapore dal rizoma dello Zenzero. Servono circa 25 kg di materia prima per ottenere un litro di olio essenziale.
Tabella informativa
Parte della pianta usata: rizoma
Estrazione: distillazione in corrente di vapore
Resa: circa 25 kg per un litro di olio essenziale
Periodo di raccolta: da marzo a giugno
Nota: cuore (calda, speziata, piccante)
Provenienza: Cina
Ingredienti
zingiberene 30%, β-sesquifellandrene 15%, α-curcumene 10-125%, β-bisabololo 6%, sesquiterpeni 47%, monoterpeni 18%
Consigli d’uso
Gli oli essenziali possono accompagnarci in diversi ambiti del nostro vivere quotidiano: sostituire in modo efficace la pianta fresca arricchendo di aroma e sapore gli alimenti, creare atmosfere capaci di instillare buonumore, rilassare o attivare le funzioni mentali.
Hanno una grande capacità purificatrice e, diffusi negli ambienti o diluiti in oli vegetali e detergenti, offrono un nuovo modo, benefico e piacevole, di prendersi cura di sé, naturalmente.