Olio di Fegato di Merluzzo – perle
Olio di Fegato di Merluzzo – perle 10,00  (Tasse incluse)
Torna ai prodotti
Bio Kill
Bio Kill 19,90  (Tasse incluse)

Sapone di Aleppo 40%

Ottimo per l’igiene quotidiana di tutto il corpo, la caratteristica del prodotto ne permette l’uso anche per la detersione del cuoio capelluto e dei capelli

8,20  (Tasse incluse)

🐣 Sconti di Pasqua: -10% su tutto!

Lo sconto è già applicato su tutti i prodotti: approfittane fino a domenica 20 aprile.

Ci siamo rinnovati con un sito tutto nuovo!

Per festeggiare utilizza il codice REGALO15 per ottenere un 15% di sconto sul tuo prossimo ordine!

REGALO15

*valido fino a fine settimana

Quantità Prezzo Sconto
0-5 8,20  0%
6-10 7,38  10%
11+ 6,97  15%
Spedizione rapida e tracciata
Supportato clienti dedicato
Pagamenti sicuri e affidabili
Metodi di pagamento:

Descrizione

Confezione: 200gr. 40% di olio di alloro.
Contiene: Olio di oliva, olio di alloro.
Ingredienti: Olea europea fruit oil, laurus nobilis oil, aqua, sodium hydroxide.
La formula per la produzione del sapone di Aleppo si tramanda inalterata nei secoli e le tecniche di lavorazione del sapone sono, ancor oggi, del tutto artigianali.
La prima testimonianza dell’esistenza del sapone risale al 2800 a.C. e proviene da scavi nella zona dell’antica Babilonia. In quella zona fu ritrovato un materiale simile al sapone conservato in cilindri d’argilla che recano incise delle ricette per la preparazione. Nella Bibbia (Antico Testamento – circa V secolo a.C.) viene usato il termine ebraico borith traducibile con la parola sapone. (Giobbe – Anche se mi lavassi con la neve e mi pulissi le mani con il sapone; Geremia – Anche se ti lavassi con il nitro e usassi molto sapone, la tua iniquità lascerebbe una macchia …).
Il sapone ha avuto origine nella città di Aleppo (nord-ovest della Siria) ma successivamente venne prodotto in tutto il medio oriente e poiché la produzione prevede l’utilizzo di olio di oliva e di alloro (detto anche lauro) le saponerie sorsero in zone ricche di queste piantagioni.
Gli arabi, già nell’antichità, utilizzando materie prime naturali (olio di oliva e di alloro) che abbondavano nei loro territori, avevano creato dei saponi molto fini e profumati.
Dopo l’800 d.C., sull’onda dell’espansione araba in Europa, questi prodotti si diffusero in tutto il bacino mediterraneo, raggiungendo la Spagna e la Sicilia. I primi saponifici d’Europa furono impiantati nel XII secolo in Castiglia (Spagna) e in Italia (Savona, Venezia), poi in Francia dove nacque il Sapone di Marsiglia, che deriva direttamente da quello di Aleppo.
Fin dall’antichità, il sapone di Aleppo viene utilizzato nei bagni turchi d’Oriente come trattamento di bellezza prima del tradizionale massaggio, infatti applicato per 3/4 minuti sul viso ha un effetto molto simile, se non migliore, di una maschera cosmetica.
Indicazioni: Il laboratorio Zanabili saponifica da generazioni con tecniche artigianali tramandate da padre in figlio, seguendo i lenti ritmi dettati dalla tradizione. Questo sapone è ottimo per l’igiene quotidiana di tutto il corpo, la caratteristica del prodotto ne permette l’uso anche per la detersione del cuoio capelluto e dei capelli. L’olio di alloro è considerato un ottimo antisettico e antireumatico. La percentuale di olio di alloro contenuta, ne permette l’uso anche nei casi di: Eczemi – psoriasi – dermatiti – allergie da contatto determinata dall’uso di detergenti chimici – micosi – pelle secca – pelle acneica e grassa. Idrata la pelle, mantenendo inalterato la naturale protezione del manto epidermico.
Precauzioni: Evitare l’uso nella zona oculare.
Avvertenze: Il prodotto è soggetto a calo naturale del peso.

Specifiche

Formato

g. 200

Brand

Consigliamo

Sapone di Aleppo 60%

11,90  (Tasse incluse)

Sapone di Aleppo liquido – 500 ml

11,90  (Tasse incluse)

Shampoo Sapone di Aleppo

9,50  (Tasse incluse)
Hai bisogno di assistenza? Contattaci ora via telefono, email o WhatsApp.

Cosa dicono di noi