Pilosella: Proprietà e benefici
Famiglia: Asteraceae (Compositae) detta anche orecchio di topo.
Parti utilizzate: pianta intera.
Botanica:
la Pilosella (dal Latino “pilosus”, peloso) è una pianta erbacea con rizoma strisciante, da cui si diparte una rosetta di foglie basali, intere, lanceolate, grigiastre nella parte inferiore, ricoperte di peli setosi; i fiori sono di color giallo-chiaro, ligulati, in capolini achenio, sormontato da un pappo setoso e regolare, grigio-bianco.
Tipica dell’Europa e dell’Asia occidentale, si trova principalmente sui prati e pascoli di collina e montagna, sui luoghi asciutti sassosi, erbosi e selvatici, anche fino a 3000 m.
Costituenti principali:
- cumarine (umbelliferone),
- flavonoidi, olio essenziale,
- acido caffeico e clorogenico,
- tannini,
- mucillagine,
- inulina (radice)
Proprietà:
diuretica (pianta fresca), antisettica, antiurica, astringente, coleretica, colagoga.
Impiego terapeutico:
ritenzione idrica, cellulite e sovrappeso grazie alle proprietà diuretiche delle sostanze amare e mucillaginose; cistiti ricorrenti, colibacillosi, litiasi urinaria per la spiccata attività antisettica e antibiotica dell’umbelliferone; la capacità coleretica e colagogo favorisce la funzionalità epatica.
Posologia:
Capsule: da 2 a 4 cps al giorno, al risveglio, da assumersi con abbondante acqua.
Tintura Madre: 20-50 gocce diluite in un bicchiere d’acqua, tre volte al giorno.
Infuso: al 10%, (infondere per 10 minuti, assumere 3-4 tazze al giorno anche freddo).
Tossicità ed effetti secondari: non segnalati, a parte in caso di allergia alle Asteracee.
Interazioni con i farmaci: non segnalati, fare attenzione a non combinare con altri diuretici.