Gli Scrub
Con la fine dell’estate ci troviamo a fare i conti con la nostra pelle, che abbiamo letteralmente stressato sotto ai raggi UVA e UVB del sole per ottenere l’abbronzatura migliore; stimolata da questa costante esposizione solare, la pelle si disidrata e “corre ai ripari” per proteggerci dai possibili danni delle radiazioni solari.
La tanto agognata “tintarella” ottenuta più o meno faticosamente in questi mesi, altro non è che il risultato della produzione di melanina da parte dei melanociti e dell’ispessimento cutaneo ad opera dei cheratinociti.
In poche parole le cellule morte della nostra pelle si ispessiscono, producendo cheratina, e rimangono a formare uno strato protettivo nello strato più esterno dell’epidermide.
È importante che avvenga un ricambio naturale delle cellule epidermiche affinché venga stimolata la produzione di sostanze fondamentali per la tonicità ed elasticità della cute, quali collagene ed elastina; inoltre un’ adeguato ricambio cellulare (turnover cellulare) rende la pelle visibilmente più luminosa e dall’aspetto giovane.
A tal proposito gli scrub agiscono attraverso un’azione meccanica di esfoliazione cutanea in quanto vanno proprio a staccare le cellule morte dello strato più esterno, stimolando una nuova produzione di cellule dagli strati più interni del derma.
Gli scrub sono particelle di varia granulometria, ottenute spesso dalla triturazione di noccioli o semi di piante (da evitarsi assolutamente quelli contenenti microplastiche, dannosissime per l’ambiente e gli oceani). Al contrario di ciò che si possa pensare, una polvere più fine risulta avere un più grande potere scrubbante in quanto la superficie di contatto con la pelle è maggiore. È quindi opportuno non insistere troppo con lo sfregamento sulla pelle delicata e sensibile.
Una volta terminato il trattamento con il prodotto contenente gli scrub è bene ricordarsi di apportare alla pelle le sostanze funzionali che possono essere state eliminate con lo sfregamento, è pertanto consigliabile l’applicazione successiva di una crema nutriente.
Uno scrub efficace può essere prodotto anche in casa con pochi e semplici ingredienti:
olio di mandorle + zucchero di canna,
oppure per le pelli più delicate:
crema corpo + semi di papavero.
CURIOSITA’
Lo sapevi che la pelle è l’organo più esteso del corpo umano (mediamente 2mq) ? È quindi importante prendersene cura e mantenerla in salute quotidianamente!