Thymus vulgaris ct. timolo
5 ml Balsamico, per il benessere di naso e gola
L’origine greca del nome Timo significa coraggio e forza, qualità che secondo gli antichi questa pianta riuscirebbe a infondere in chi ne odora il profumo, noto ai tempi dei greci come “Respiro di Zeus”, il più forte e coraggioso tra gli dei.
Da sempre utilizzato in cucina, veniva usato dai soldati greci e romani per bagni e massaggi prima di affrontare le battaglie e, nel medioevo, le dame lo ricamavano o ne donavano mazzetti come porta fortuna a chi partiva per la guerra. Da quando, nella metà dell’Ottocento, si scoprirono le proprietà terapeutiche del suo olio essenziale, venne usato negli ospedali fino all’avvento di medicinali e antibiotici più potenti.
In essenza
L’olio essenziale di Timo ha una fragranza calda, intensa e aromatica, utile in diffusione ambientale per purificare l’aria e favorire il benessere delle vie respiratorie. Le sue qualità olfattive hanno un effetto attivante e tonificante, che contrasta la stanchezza e rinvigorisce. È particolarmente adatto in convalescenza o per riprendere energia dopo periodi debilitanti. Da usare con moderazione e per tempi brevi.
L’olio essenziale di Timo di Nasoterapia è prodotto dalla distillazione in corrente di vapore dalle sommità fiorite del Timo. Servono circa 100 kg di materia prima per ottenere un litro di olio essenziale.
Parte della pianta usata: sommità fiorite
Estrazione: distillazione in corrente di vapore
Resa: circa 100 kg per un litro di olio essenziale
Periodo di raccolta: maggio-luglio
Nota: cuore (calda, intensa, aromatica)
Provenienza: Albania