Famiglia: Hippocastanaceae.
Parti utilizzate: semi.
Botanica: albero di 20-25 m, che presenta grosse gemme vischiose, foglie palmato-composte lungamente picciolate, infiorescenza a racemo i cui fiori hanno petali bianchi macchiati di rosso. Originario dell’Asia minore, viene coltivato in parchi e viali.
Costituenti principali: Saponine (escina, 14%), flovonoidi (quercitrina, quercetina), glucosidi cumarinici (esculina), tannini catechici, allantonia, steroidi, vitamina PP, K e vitamine del gruppo B.
Proprietà: flebo tonica, antinfiammatorio.
Indicazioni: crisi emorroidaria, flebopatie, edema venoso, ulcera varicosa, tromboflebite, enfisema polmonare.
Posologia: decotto: 6 g in 100 ml di acqua bollente (uso esterno)
Tossicità ed effetti secondari: non segnalati.