Nel XVI secolo il T. vulgare era importante come era da spargere; veniva anche utilizzata in armadi, guardaroba e materassi per allontanare tarme, cimici e pulci.
FAMIGLIA: Asteraceae.
PARTI DI PIANTA USATE: L’intera pianta e l’olio.
PROPRIETA’: Antielmintiche, antisteriche, vermifughe, carminative, utili nelle debolezze di stomaco e nelle stentate digestioni, favoriscono l’emissione mestruale, giovano nelle perdite bianche. Recenti studi hanno messo in luce effetti antibatterici dell’olio essenziale riconducibili al contenuto di tuione e un’azione preventiva nella profilassi dell’emicrania dovuta a composti terpenici.
PREPARAZIONE: Infuso: 1 grammo in 100 di acqua: bere due tazzine al giorno dolcificandolo con il miele.
Decotto: 5 grammi in 100 di acqua, unire miele o marmellata e prenderne 2 cucchiai durante il giorno. E’ indicato per liberarsi dalla tenia e dei vermi intestinali.