Famiglia: Liliaceae.
Parti utilizzate: radice.
Botanica: suffrutice alto 1-2 m, con fusto angoloso, dotato di spine. Le foglie sono persistenti, picciolate, lucide, macchiate di bianco e nero; i fiori, bianco.verdastri, riuniti in ombrelle all’ascella delle foglie, sono dioici. Il rizoma è legnoso, talvolta molto lungo con radici avventizie o semplici. Nativa delle zone tropicali, calde e umide, preferisce i bordi dei campi coltivati, le siepi e i luoghi ombrosi.
Costituenti principali: saponine sferoidali (5%, sarsaponina, smilagenina), fitosteroli e glucosidi sterolici, resina (2,5%), olio essenziale (tracce), olio grasso, amido, tannini.
Proprietà: depurative, diuretiche, antiuriche.
Impiego terapeutico: depurativo per forme reumatiche e malattie della pelle.
Posologia: decotto: 6-12 g al giorno.
Tossicità ed effetti secondari: a dosi elevate può provocare irritazione del tratto gastroenterico.
Interazioni con i farmaci: come tutte le piante ricche di saponine, può determinare un aumento dell’assorbimento di farmaci assunti contemporaneamente (es. glucosidi digitatici) o dell’eliminazione (es. ipnotci).